CURRICULUM VITAE
Luciano Firi

Luciano Firi, ballerino e coreografo, nasce a Chioggia (Venezia) nel 1966.
Inizia gli studi di danza classica e contemporanea presso l’Accademia Regionale A.C.A.D. di Venezia diretta dalla Prof..ssa Luciana De Fanti, caratterizzata da una formazione poliedrica impartita nell’insegnamento e in seguito si perfeziona con Von John Neumeier Amburgo-Germania.
Studia ritmi alle percussioni applicate alla danza con i Professori Eddi De Fanti e Gottardo Paganin, teoria e solfeggio con il Professor Stefano Bullo.
Conosciuto e apprezzato dalla stampa specializzata italiana, ha raccolto positive recensioni da parte di alcuni tra i maggiori critici tra i quali Silvia Sergi (“Il Piccolo”), Roberta Capelli (“Il Mattino”), Alberto Testa (“La Repubblica”), Clelia Stefani (“Il Giornale di Vicenza”), Bruno Moresci (“L’Arena”), Micaela Belisario (“L’Incontro”), Roberto Lamantea (“La Nuova”), Marta Marchi (“La Piazza”), Giuliana Merotto (“Marca Aperta”), Carlo Perini (“Corriere Time”), Sergio Zanca (“Bresciaoggi”), Giovanna Bellemo (“L’opinione”), Matteo Anzoletti (“Al Corso”), Monica Donati (“da:ns”), Ippolita Papale (“DanzaSi”), Agnese Omodei Salé (“Tutto Danza”), Marina Ravara (“La Voce”), Donatella Lauria (“Il Secolo XIX”), Valentina Clemente (“Il Giornale della Danza”).
Dal 1987 al 1992 fa parte della Compagnia di Balletto “Il Corpo e la Mente” diretta da Luciana De Fanti, con la quale per cinque anni danza nei più prestigiosi Festival nazionali partecipando a tutte le creazioni della coreografa, ottenendo anche ruoli da solista.
Ha danzato al Gran Teatro La Fenice (VE), al Teatro Tenda (TN), Teatro Comunale (TV), al Teatro J. Carreras (Villa Seca-Spagna),al Teatro Olimpico (VI), al Teatro Nuovo (MO), al Teatro Verdi (PD), Teatro Comunale (Viana do Castello-Portogallo),Teatro Sociale (RO), sotto la direzione di Coreografi e Registi quali: S. Patarino, N. G. Spizzina, G. Pastega, A. Francescon, I. Stefanutti, G. Sepe, F. Mazzucchelli, A. Serban, I. Nunziata, C. Roubaud, M. Di Mauro, G. Marini, S. Antonino, R. Carsen.
Al Festival “Osimodanza ’92” riceve il premio come “Migliore Interprete”, successivamente danza in “La Guerre” coreografia di Lindsay Kemp e in “The Colour of Memory”coreografia di Larrio Ekson.
Nel 1993 è invitato da Vittoria Ottolenghi a partecipare al Gran Galà di Danza Internazionale “Stelle e Strisce” accanto a Etoiles quali: L. Kemp, L. Savignano, M. Guerra, V. Derevianko,
- Magyari, D. Ezralow e nello stesso anno entra nell’Ensamble di Micha Van Hoecke nelle creazioni: Tancredi e Clorinda – Monsieur Monsieur.
Nel 1994 è danzatore Solista al Teatro Olimpico (VI) nello spettacolo “La Boite a Joujoux” coreografia di A. Francescon, accanto ai primi ballerini del Balletto di Marsiglia: Cristiane Domenici e Laurent Dalibert con l’orchestra diretta da Massimo De Bernart.
Nell’estate1995, partecipa allo spettacolo “Carosello Veneziano”, realizzato da Venezia Classic in collaborazione con Pentagono Produzioni Associate in Campo Pisani (VE) con l’orchestra dal vivo.
Dal 1996 al 1998 collabora come freelance con le seguenti Compagnie: Gruppo Charà, Il Momento, Ensamble Atmosphère, Venezia Balletto, CID Company, La Cattiva Strada.
Ha inoltre partecipato nel 2003 alla tournèe in Spagna e Portogallo con la compagnia PSA-Danza, coreografie di Mariapia Di Mauro e Penelope Whiting in “ Pulcinella” interpretando il ruolo di Casiello.
Dal 1999 al 2003 è interprete Solista nella compagnia “Tocna Danza” diretta da Michela Barasciutti nelle produzioni: “Strix”, “Barrios del Alma”, “Magdalena”, “Il silenzio degli uomini”.
Nel 2001-02 si esibisce nel Galà “Danza di Frontiera” diretto da G. Cilluffo (TV); nel 2003 nel Galà “Danza e Oltre” curato da N. Jacopini (VR).
Commercial Television:
“Telethon” RAI UNO condotto da F. Frizzi anno 1996
“Gustibus” RAI TRE condotto da S. Vanucci anno 2000
Conventions:
Jeans (Avirex), Occhiali (Dolce & Gabbana), Hair Studio (Wella), Telefonia Mobile (Siemens).
Film e Videoclip:
Film “Tenera è la…” regia Tinto Brass coreografia Gabriella Borni
Video “Flash Back” MTV Americana (Czar Film Company) coreografia di Marie Carbognjne
Nel marzo 2000 partecipa al Corso di Perfezionamento Professionale per Danzatori-Coreografi, riconosciuto e co-finanziato dalla Regione Veneto, con D.G.R. n. 2862 dello 03-08-’99.
Nel 2001 si trasferisce a Parigi (Francia) e conclude il corso per Danzatori-Coreografi presso Harmony Dance Center con i Docenti : Lindsay Kemp, Domenique Merci, Larrio Ekson, Gigi Gheorghe Caciuleanu, Norio Yoshida.
Dal 2004 al 2006 è Stato Direttore Artistico della Rassegna “Percorso Danza”a Chioggia (VE).
Per le Stagioni liriche 2006/07 del Teatro ai Colli (PD) e Teatro Sociale (RO) crea le coreografie delle Opere “Didone and Aeneas” e “Amahl and the Night Visitrs”, in collaborazione con: Conservatorio di musica “F.Venezze” di Rovigo, il regista Stefano Patarino e i direttori d’orchestra Marina Malavasi e Luca Pacagnella.
Nel 2010 fonda una propria Compagnia, “Khorakhané Danza” che viene riconosciuta dal MIBAC Ministero per i beni e le attività culturali – spettcolo dal vivo, e dalla Regione Veneto.
per il grande riscontro di pubblico e critica nel presentare le sue Coreografie, attraverso un attento lavoro d’insegnamento alla Danza.
Dal 2012 al 2014 è Direttore Artistico delle Rassegne “Corpi Narranti” Teatro ai Colli Padova “Appuntamenti in Corte” e “Le 3Muse” per il Comune di Rosolina (RO), “Civrana Dance Festival” presso Tenuta Civrana a Pegolotte di Cona (VE).
Luciano Firi come Danzatore in:
Balletti ed Opere Coreografi e Registi Anno
“Proiezioni in Frammenti” Luciana De Fanti 1988
“La Bottega Fantastica” Maria Vittoria Campiglio 1989
“Pierino e il Lupo” Luciana De Fanti 1990
“Evgenij Onegin” Andrea Serban 1991
Natalia Georgevna Spizzina
“Le Guerre” Lindsay Kemp 1992
“The Colour of Memory” Larrio Ekson 1992
“Sulle Note Perdute” Luciana De Fanti 1993
“Maintenant Que Le Cie” Micha Van Hoecke 1993
“La Boite à Joujoux” Andrea Francescon 1994
“Strix” Giovanna Pastega 1994
“Carosello Veneziano” Sabrina Massignani 1996
“I Vicoli dell’Anima” Michela Barasciutti 1999
“Carmencita” Sabrina Massignani 2001
“Candide” Stefano Patarino 2002
“Voci” Michela Barasciutti 2002
“La Traviata” Giancarlo Sepe 2002
“Andrea Chènier” Ivan Stefanutti 2003
Fausta Mazzucchelli
“Pulcinella” Maria Pia Di Mauro 2003
Penelope Whiting
“Don Pasquale” Italo Nunziata 2003/05
“Nabucco” Charles Roubaud 2004
“Il Cordovano” Giorgio Marini 2004
Sergio Antonino
“Die Walkure” Robert Carsen 2006
COME COREOGRAFO:
Tra l e creazioni di Luciano Firi ricordiamo:
“Musa dei Navigli” (2014) Coproduzione per il Civrana Dance Festival – Regione Veneto – MIBAC – Arco Danza.
“Sirene – Yerma” (2012) Coproduzione per 3 Festival delle Terme – Teatro Wasserman – Jesolo Dance Festival – Regione Veneto – MIBAC
“Tango Nudo ” (2011) Coproduzione per 8° Festival Città di Montegrotto Terme – Regione Veneto – MIBAC
“MareMadre” (2009) Coproduzione per il XX° Festival Internazionale Abano Danza – I° Festival delle Arti – Fabbrica Lumiere – Regione Veneto e Comune di Chioggia (VE).
“Petrolio” (2007) Coproduzione per il XIX° Festival Internazionale Abano Danza Teatro Comunale Polivalente (PD) – Comune di Chioggia (VE).
“Amahl and the Night Visitors” (2007) Per la stagione teatrale Opera-Balletto, Teatro
Sociale (Rovigo), regia di Stefano Patarino con l’orchestra diretta da Luca Pacagnella, con tournèe in Francia.
“Serata Goldoniana” (2006) In Coproduzione con la Compagnia Teatrale “I Rusteghi
Teatro” per il Teatro Ferrini, Cologna Veneta (VR), con tournèe nei maggiori teatri di
prosa italiani.
“Didone And Aeneas” (2006) A gennaio stagione teatrale Opera-Balletto, Teatro ai Colli
(Padova), regia di Stefano Patarino, con l’orchestra diretta da Marina Malavasi, con tournèe
nei maggiori teatri italiani.
“Murodamore – Ritaglio” (2004/05) Coproduzione per la II° Rassegna “Percorso Danza” Teatro
Arena Eleonora Duse”, Sottomarina (VE).
“ Ciak ”(2004/07) Coproduzione per il X° GardaOperaFestival Teatro Arena Moerna (VR),
e 2° Premio al Concorso coreografico “EssereDanza” Pesaro.
“Anime Salve” (2003) Coproduzione per la XII° Rassegna “Danza di Frontiera” Teatro
Villa Benzi Caerano (TV).
“De tutti i Colori” (2003) Per la Compagnia Teatrale “Piccolo Teatro” di Chioggia (VE)
regia d i Lucio Rossetti, con tournèe in Germania, Italia, Cina.
“Cafè Concerto” (2002) Coproduzione assieme ai Musicisti dell’ Ensemble Atmosphère
per il Teatro Villa Correr, Biadene (TV).
“Tribute” (2001) Coproduzione assieme ai Musicisti “La Cattiva Strada” per il Cesenatico
Festival Music.
“Alipede” (1997-2000) Prodotto in collaborazione con l’assessorato alla Pubblica Istruzione
del comune di Chioggia (VE), progetto “Danza per la Fanciullezza”, spettacolo per le scuole.